Ossigenoterapia

Conosci la terapia con Ossigeno per le patologie vaginali?

Noi donne “conosciamo” una serie di patologie croniche che possono essere fortemente invalidanti nel quotidiano di una donna: possono incidere negativamente sulla vita di coppia, sociale e lavorativa. Siamo fortemente convinti che l’innovazione tecnologica permetta di offrire una gamma sempre più vasta di opportunità terapeutiche ad ogni singola paziente, per ogni singola patologia. Non esiste una terapia miracolosa ma un progetto terapeutico individualizzato che, utilizzando diversi trattamenti, permette di ridurre/gestire la sintomatologia sul lungo periodo; stiamo lavorando per ottimizzare ogni singolo percorso per questo abbiamo deciso di raccontarvi la nostra storia mediante gli strumenti che utilizziamo.

Conosci la terapia con Ossigeno per le patologie vaginali?

Circa quattro anni fa è stata studiata una tecnica ambulatoriale basata sull’utilizzo di ossigeno ed acido ialuronico: una tecnica assolutamente indolore, che attraverso degli alti flussi di ossigeno riattiva la microcircolazione, favorisce la rigenerazione dei tessuti migliorandone l’elasticità ed il trofismo. Il successivo utilizzo di acido ialuronico a basso peso molecolare permette di idratare i tessuti aumentandone il turgore.

L’ossigeno terapia può essere la soluzione per diverse patologie:

  • VAGINITI RICORRENTI DA CANDIDA: riduzione del 94% a 3 mesi e dell’83% a 6 mesi.
  • BRUCIORE URETRALE: riduzione dell’82%.
  • VESTIBOLODINIA: riduzione del 79% del prurito e del bruciore.
  • SECCHEZZA VAGINALE: riduzione del 85% del bruciore e aumento dell’81% della lubrificazione.
  • INCONTINENZA URETRALE LIEVE: riduzione dell’81% dell’incontinenza lieve o post partum.
  • LICHEN: riduzione dell’83% di dolore e prurito.

L’ossigeno terapia è:

  • Efficace
  • Indolore
  • Sicura
  • Rapida
  • Con brevi tempi di recupero

I risultati sono visibili fin dalla prima terapia e alla fine del trattamento abbiamo un 85% in più di benessere generale, un 85% della riduzione del bruciore, un 81% di aumento della lubrificazione, un aumento del 75% di elasticità in più. Riportiamo un paio di pubblicazioni scientifiche che descrivono la metodologia e l’efficacia dell’ ossigeno terapia.

https://www.caressflow.com/
Candiani M. et Al. 2016. European Review for Medical e Farmacological Sciences.
Ciavattini A. et Al. 2018 European Review for Medical e Farmacological Sciences.